Il movimento è gioco:
L’attività ludico-ricreativa ha un ruolo importantissimo nell’educazione del bambino e svolge una duplice funzione nel suo sviluppo evolutivo: da una parte gli consente di comprendere e di adattarsi alla realtà esterna; Dall’altra, lo aiuta a conoscere, interpretare e controllare il proprio mondo interno fatto principalmente di desideri e istinti, cercando in questo modo la giusta mediazione tra le due realtà. Attraverso il gioco, il bambino incomincia a comprendere il funzionamento degli oggetti, rivive la realtà di tutti i giorni e la trasforma secondo i suoi desideri. Le diverse modalità di gioco dipendono dallo sviluppo emotivo del bambino e tendono a modificarsi con la crescita. A livello cognitivo il gioco favorisce lo sviluppo della memoria, dell’attenzione e della concentrazione mentre a livello comportamentale, il gioco favorisce la capacità di relazionarsi e di confrontarsi. Infatti, nel gioco i bambini sviluppano le proprie potenzialità intellettive, affettive e relazionali, le cosiddette “life-skills”, ossia abilità che servono per vivere bene. In particolare i bambini riescono ad usare la fantasia, a sviluppare tutti a cinque i sensi e le coordinate spazio-temporali, interagiscono inoltre con i loro compagni, imparano a prendere le prime decisioni e a risolvere le prime difficoltà, anche se sotto forma di gioco. In tal modo, il gioco diventa uno strumento per cui il bambino, sorprendendo se stesso, sviluppa la propria creatività.